EN | ES | IT | RO | PL | GR


Il ruolo multifunzionale della donna come volano dello sviluppo rurale

PIATTAFORMA OER

Il progetto

Il progetto MORE mira a facilitare l’accesso e migliorare la qualità delle opportunità di formazione e qualificazione delle donne europee che vivono nelle aree rurali.

Analisi

Le questioni legate alle disparità di genere dovrebbero essere integrate nelle politiche rurali a vari livelli ed è necessario intensificare la ricerca sulle strutture di governance rurali.

Formazione

Il corso di formazione del progetto MORE consiste in 10 corsi online progettati per donne che vivono in aree rurali e realizzati con il loro contributo.

Il progetto.

Il progetto MORE (“Multifunctional role of women as a key driver for rural development”), mira a facilitare l’accesso e migliorare la qualità delle opportunità di formazione e qualificazione delle donne europee che vivono nelle aree rurali. La realtà della vita delle donne che vivono in aree rurali si è molto diversificata nei recenti decenni. Nella società di oggi, le donne assumono un “ruolo multifunzionale”nello sfaccettato contesto familiare (cura dei figli e delle persone anziane) e nei rapporti sociali e di lavoro. La molteplicità di ruoli assunti dalla donna contribuisce in maniera significante al miglioramento della qualità di vita delle loro famiglie, allo sviluppo socio-economico delle aree rurali, alla partecipazione civica, e all’innovazione del contesto territoriale .

CONSORZIO

I partner

News

Comunicati Stampa

IL ruolo “multifunzionale” della donna come volano per lo sviluppo dell’economia rurale: il consorzio ha partecipato al secondo Transnational Project Meeting di MORE

Il 10 novembre 2022, il consorzio ha preso parte al secondo incontro transnazionale di MORE, un progetto co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea, che riunisce otto partner provenienti da sei diversi paesi (Spagna, Italia, Belgio, Polonia, Romania e Spagna). L'incontro si è tenuto in modalità ibrida e ospitato da IHF a Bruxelles. I partner si sono riuniti in una fase cruciale del progetto. Il consorzio MORE sta completando lo studio sulla multifunzionalità delle donne rurali come nuovo paradigma per lo sviluppo e la rigenerazione rurale, culminando nella consegna di linee guida e raccomandazioni finali. I partner hanno anche discusso lo stato dell'implementazione degli eventi di co-creazione e l'erogazione di corsi di formazione. Negli eventi di co-creazione, i principali stakeholder sono stati coinvolti nelle attività, consentendo la raccolta di input cruciali per progettare strumenti formativi ed educativi che rispondano alle esigenze degli stakeholder. La gestione e la metodologia del progetto comportano lo sviluppo di una gestione personalizzata del progetto, piani di garanzia della qualità e di divulgazione e strumenti di monitoraggio/valutazione. Grazie alla presenza di Partner con un alto livello di esperienza e potenziale di moltiplicazione, il progetto beneficerà di una maggiore visibilità e impatto a livello nazionale ed europeo. Il progetto MORE mira a migliorare l'accesso e le opportunità di formazione e le qualifiche di qualità per le donne rurali dell'UE. Alcune delle competenze critiche necessarie per l'emancipazione delle donne rurali includono l'alfabetizzazione digitale, la mentalità imprenditoriale per essere imprenditrici sociali o autonome, competenze multilingue, adattamento ai cambiamenti climatici e modi per promuovere la sostenibilità rurale, l'equilibrio tra lavoro e vita privata e la flessibilità per adattarsi a cambiamenti radicali come quelli imposti dalla pandemia di COVID-19 alle nostre società ed economie. MORE migliorerà l'accesso a queste qualifiche sviluppando contenuti educativi di alta qualità, facilmente replicabili in altri paesi dell'UE. La piattaforma OER di MORE è disponibile al sito https://www.moreproject.eu/ e fornisce informazioni specifiche sugli obiettivi, le attività e i risultati del progetto.  Per ulteriori informazioni su MORE: Sito web: https://www.moreproject.eu/ https://www.facebook.com/MORE-Project-112021021533837/?ref=page_interna Progetto MORE - YouTube

Il ruolo multifunzionale delle donne come motore fondamentale per lo sviluppo rurale La Piattaforma MORE è ora disponibile online

Il sito web ufficiale di MORE rappresenta un archivio dei risultati e contenuti che saranno creati, notizie e contatti del Progetto. La piattaforma  OER è pensata per i gruppi target per accedere alle risorse e ai materiali formativi di MORE. MORE è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea, e mira a migliorare l'accesso e la qualità delle opportunità di formazione e delle qualifiche delle donne rurali in Europa. La realtà della vita delle donne nelle aree rurali è diventata varia negli ultimi decenni. Nella società odierna, le donne assumono un "ruolo multifunzionale" nel contesto multiforme delle loro famiglie (ad esempio, la cura dei bambini e degli anziani) e dei legami sociali e lavorativi. Questa molteplicità di ruoli contribuisce in modo significativo al miglioramento della qualità della vita delle loro famiglie, nonché allo sviluppo socio-economico rurale, all'impegno civico e al ripensamento dei contesti territoriali. Secondo il Parlamento europeo, il ruolo multifunzionale delle donne è essenziale per salvare le aree rurali in Europa, la cui popolazione dovrebbe ridursi a quasi 8 milioni entro il 2050, in contrasto con una popolazione urbana in rapida crescita che raggiungerà i 24 milioni entro il 2050. Le donne rurali devono ancora affrontare gravi svantaggi, non solo rispetto agli uomini rurali, ma anche rispetto alle donne urbane. A causa degli svantaggi strutturali dei mercati del lavoro locali, le donne sono costrette a emigrare dalle aree rurali a un tasso più elevato rispetto agli uomini. Tuttavia, per le generazioni più anziane, il ruolo di caregiver domestico rappresenta una barriera significativa alla mobilità. Le donne rurali sono più insoddisfatte delle opportunità di istruzione e di lavoro nelle loro regioni. Inoltre, contribuiscono in modo significativo al settore agricolo in termini di tempo di lavoro in agricoltura. Tuttavia, solo il 30% delle aziende agricole nell'UE è ufficialmente di proprietà di donne. Nella maggior parte dei casi, i documenti ufficiali, i diritti e la rappresentanza all'interno delle associazioni agricole o dei gruppi locali sono intestati alle loro controparti maschili. Sebbene il ruolo multifunzionale delle donne rurali sia stato sottolineato dai decisori dell'UE, in realtà è ancora poco considerato dai settori politici e socio-economici delle realtà nazionali e locali. Il Consorzio di MORE intende affrontare queste sfide in primo luogo all'interno dei contesti rurali regionali in cui operano. I partner di Progetto hanno quindi deciso di promuovere una proposta di progetto per contribuire a colmare queste lacune. MORE risponde quindi alla necessità di aumentare le competenze e le capacità delle donne rurali e di renderle protagoniste dirette dei processi sociali, politici ed economici a livello locale. Finora sono state intraprese poche ricerche e azioni educative sulla multifunzionalità: MORE supererà questi limiti conducendo un'analisi approfondita della ricerca, sviluppando 10 corsi di formazione in modalità e-learning e promuovendo la prima comunità digitale di donne rurali, supportata direttamente dal feedback dei gruppi target. Il progetto ha preso  il via ufficialmente  il 6 giugno 2022, con il primo incontro transnazionale online durante il quale i partner hanno avuto l’ opportunità di discutere il programma generale di attuazione del progetto, definire le scadenze e i rispettivi compiti per i mesi successivi. Una delle prime attività è stata lo sviluppo, la sperimentazione e l'implementazione della piattaforma per le risorse educative aperte (OER). La piattaforma MORE rappresenta la principale vetrina dei risultati del Progetto. E’  disponibile in 6 lingue (EN, ES, IT, RO, PL, GR) con tutti i suoi contenuti completamente gratuity. Non sarà richiesto  alcun tipo di registrazione/identificazione da parte dell'utente. Il sito MORE è già online all'indirizzo https://www.moreproject.eu/. Per i prossimi due anni, la piattaforma ospiterà e integrerà tutti i principali risultati del consorzio; ogni sezione della piattaforma MORE rappresenta una libreria indipendente con tutti I contenuti I suoi contenuti che saranno prodotti.  La formazione MORE consisterà in 10 corsi online progettati per - e co-creati con - le donne adulte rurali, in modo da potenziare la loro multifunzionalità per dotarle di competenze, abilità e strumenti. Questi corsi di formazione si baseranno sulla conoscenza approfondita dei partner dei programmi diFormazione per gli  adulti. L'obiettivo è sostenere la crescita professionale e personale e la competitività del gruppo target. Inoltre, la sezione "Associati" sarà rilevante per ampliare l'impatto del progetto, in quanto le organizzazioni interessate al progetto potranno unirsi alla comunità MORE e diventare partner associati. Per ulteriori informazioni sul progetto consulta il sito: https://www.moreproject.eu/

Kick-Off meeting del progetto MORE

Il 6 giugno si è svolto il Kick-Off Meeting del progetto MORE (Multifunctional role of women as key driver for rural development). Il progetto è co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione europea e riunisce sette partner di sei Paesi (Belgio, Italia, Romania, Grecia, Spagna e Polonia). Il Kick-Off Meeting, ospitato da IHF, era originariamente previsto a Bruxelles, in Belgio, ma è stato riprogrammato e tenuto a Pescara, in Italia, con l'accordo dei partner. Il progetto MORE ("Multifunctional role of women as a key driver for rural development") mira a migliorare l'accesso e la qualità delle opportunità di formazione e delle qualifiche delle donne rurali dell'UE. Le azioni del progetto MORE cercano di migliorare e promuovere il ruolo multifunzionale delle donne rurali, valorizzando la loro ampia gamma di competenze e incoraggiando la loro partecipazione nell’ “ecosistema” locale. Per raggiungere questo obiettivo, tramite il progetto MORE verrà creato il primo programma di formazione per migliorare e promuovere il ruolo multifunzionale delle donne rurali, valorizzando la loro vasta gamma di competenze, incoraggiando e motivando la loro partecipazione agli ecosistemi locali. MORE risponde alle esigenze e alle priorità recentemente confermate dal Parlamento europeo, secondo il quale il ruolo delle donne è essenziale per salvare le aree rurali in Europa, la cui popolazione dovrebbe ridursi a quasi 8 milioni entro il 2050, rispetto alla popolazione urbana che raggiungerà i 24 milioni entro il 2050. Il progetto MORE sarà portato avanti all'interno di 5 Paesi dell'UE - Spagna, Romania, Polonia, Italia e Grecia - dove saranno selezionati 7 territori rurali (Rural Women Hubs). I contenuti del progetto saranno co-progettati con le parti interessate per garantire che le attività del progetto rispondano alle esigenze delle donne rurali. Complessivamente, le attività degli hub raggiungeranno 490 persone.  MORE garantirà un forte approccio partecipativo durante l'intero progetto, promuovendo al contempo la cooperazione transnazionale. Diffonderà i risultati a livello europeo e garantirà un'ampia diffusione dei risultati del progetto da parte di più organizzazioni specializzate nella formazione per gli adulti esterne al partenariato.  Per raggiungere questi obiettivi, la piattaforma della comunità digitale MORE per le donne multifunzionali sarà disponibile per la condivisione di conoscenze ed esperienze, raccoglierà informazioni per il processo di co-creazione e consentirà interazioni online tra donne rurali, operatori e gruppi di interesse. Per saperne di più sul progetto MORE: https://www.moreproject.eu/ https://www.facebook.com/MORE-Project-112021021533837/?ref=page_internal  https://www.youtube.com/channel/UCiuQGwsLFT6RiOurR8regdw